Quante volte la sera vi siete ritrovati di fronte alla televisione senza sapere cosa guardare?
Troppi film, troppe serie che sembrano tutte uguali?
Ecco in soccorso Farmerstein – Una pazza sfida vegetale!
Tutte le carte del celebre gioco sono infatti ispirate ad alcuni film che hanno fatto la storia dell’horror, del trash e del cinema in generale.
Oggi vi proporremo alcuni film che non possono assolutamente non essere visti almeno una volta nella vita!
Frankenstein – 1931
A dare il nome all’intero gioco non poteva che essere lo scienziato pazzo per antonomasia, colui che ha creato il “mostro dei mostri del cinema”!
Frankenstein è un film horror del 1931 diretto da James Whale. Il film tratta anche tematiche fantascientifiche ed è, ovviamente, tratto dall’omonimo romanzo di Mary Shelley.
Questo film ha dato il via a un certo genere di film horror e, nonostante sia passato quasi un secolo dalla sua uscita, continua a mantenere intatto il suo fascino. Questo è dovuto anche all’interpretazione del mostro da parte di Boris Karloff, uno dei grandi maestri dell’horror.
In Farmerstein, ovviamente, la creatura non poteva che essere interpretata da un grosso peperone multicolore: dal suo sguardo vacuo capiamo che ha pochi “semi” in testa!
Jurassic Park – 1993
Un’isola misteriosa, un magnate visionario e delle creature vecchie milioni di anni: Jurassic Park è un film che non ha bisogno di presentazioni.
Tra capolavori e flop, la saga continua a essere attiva da quasi 30 anni e alcune scene sono entrate nell’immaginario collettivo e nella cultura pop.
A prescindere dai vostri gusti personali, il primo capitolo della saga è un film che deve essere assolutamente guardato (e riguardato!) almeno una volta nella vita.
Chissà se anche nel giurassico esistevano verdure così mostruose…
L’attacco dei pomodori assassini – 1978
Il titolo è già tutto un programma.
Sì, ci sono dei pomodori senzienti.
Sì, questi pomodori vogliono uccidere gli umani e conquistare il mondo.
L’attacco dei pomodori assassini è un grande capolavoro del cinema trash americano, che si presenta come parodia comica di tutti quei film horror che tanto andavano per la maggiore in quegli anni nel panorama cinematografico mondiale.
Un film leggero e divertente, strambo tanto quanto basta per passare un’ora e mezza in allegria e leggerezza.
Molto più spaventosi sono invece i pomodori di Farmerstein che con il loro infido potere possono distruggere un’altra pianta in gioco!
Il gabinetto del dottor Caligari – 1920
Uno strano dottore arriva in città e dice che tramite il suo assistente sonnambulo è capace di predire il futuro…ma strani omicidi iniziano ad accadere.
Chi è in realtà il Dottor Caligari e quali segreti nascondono lui e il misterioso sonnambulo Cesare?
Il gabinetto del dottor Caligari è una pietra miliare della storia del cinema, che si interroga sullo stato di allucinazione e sulla realtà. Sarà pure un film muto ma ancora oggi questa pellicola non smette di fare scuola e affascinare vecchi e nuovi spettatori.
L’asparago sonnambulo si ispira proprio alla figura di Cesare e il pesante trucco con cui è disegnato fa riferimento proprio a quello usato dall’attore per dare un aspetto più grottesco al personaggio.
L’esperimento del dottor K. – 1958
André Delambre è un dottore geniale: la sua ultima invenzione? Una macchina per il teletrasporto,
Un giorno, il dottore decide di testare la macchina personalmente ma una mosca interferisce con l’esperimento.
Dalla macchina esce un essere umano con testa e arti da mosca e una mosca con il volto da umano. Riuscirà il dottore a porre rimedio a questo incidente e ritornare sano e salvo alla sua forma umana?
L’esperimento del dottor K. ha messo le bassi per film dove fantascienza e horror si mescolano, in cui scienziati pazzi ma geniali finiscono col creare abomini mostruosi.
Un abominio mostruoso che potete trovare nel gioco è la patata-mosca, pronta a rinforzare le vostre armate con i suoi occhi a rete e tutta la sua patatosità.