Il “Goblin Magnifico” è dunque il premio della Tana dei Goblin, la più grande comunità ludica italiana, ideato per i giocatori più esperti, ma capace di incuriosire tutti coloro che si interessano al mondo dei giochi da tavolo. E’ garantito da una giuria di qualità, composta da veri “giocatori di professione”, che si impegna a trovare, provare e vagliare, decine e decine di preziose scatole da ogni angolo del globo, per poi sottoporre una lista di titoli “eccellenti”alla giuria popolare.
Per l’edizione 2016, Sulle Tracce di Marco Polo si è aggiudicato ben 500 voti online degli appassionati, pari al 15% totale dei votanti, divenendo così il titolo più votato di questa edizione e vincendo il premio “Scelto dai Goblin”, ovvero il voto della giuria popolare.
Il fine ultimo dell’iniziativa è comunque è fare informazione ludica. Parlare di giochi. Provare giochi. Condividere esperienze. E ultimo, ma non, ultimo far provare giochi!
Fulcro del Goblin Magnifico è, oltre all’albo d’oro di riferimento, portare alla gente la
selezione. A che serve un titolo se non viene condiviso?
L’area “Goblin Magnifico” nella fiera di Play ha avuto nel 2016 28 tavoli dedicati con 32 dimostratori e abbiamo registrato più di 1800 giocatori e circa 500 partite giocate.
In seguito l’iniziativa di presentazione e dimostrazione del “Goblin Magnifico” è proseguita come un”Road show” per la penisola, ovvero dove c’è una manifestazione sui giochi e la Tana dei Goblin è presente il Goblin Magnifico e la rose di selezionati vengono portate e fatte provare.
Cogliamo l’occasione non solo per parlare ancora di Sulle Tracce di Marco Polo, ma per presentare un gallery fotografica dei giorni di Play e di tutto ciò che è ruotato intorno al “Goblin Magnifico” a Modena.
{vsig}Goblin_Magnifico_2016{/vsig}